Visualizzazione post con etichetta cicogne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cicogne. Mostra tutti i post

giovedì 23 giugno 2022

CICOGNE E CIMINIERA: il Coordinamento Associazioni Pinerolesi ribadisce la loro difesa; Il sindaco e l'assessora ne vogliono lo sfratto e l'abbattimento


Continua la battaglia culturale che vede impegnate associazioni pinerolesi, gruppi, cittadine e cittadine, a difesa delle cicogne, della ciminiera, dello storico opificio Vagnone, della storia architettonica-urbanistica di Pinerolo. Come abbiamo già scritto, non sono solo le cicogne ad essere in pericolo: con l'avallo di "umanissime regole", si sta distruggendo il patrimonio storico-urbanistico di Pinerolo, elemento fondante e identitario di una comunità! Condividiamo ancora una volta quanto scrive Marco Calliero, storico, archivista e , come molti di noi, innamorato di Pinerolo: «Il setificio Vagnone di Abbadia, un altro opificio storico di Pinerolo in pericolo. Oramai sono a rischio estinzione. Più ancora delle cicogne. L’accanimento del Piano regolatore comunale su questi luoghi è scientifico. Un autentico crimine verso l’identità del territorio». Maurizio Trombotto, presidente della sezione pinerolese di Italia Nostra, ne parla in una intervista rilasciata a Voce Pinerolese ( vedi qui)

Lo scorso venerdì 17 giugno 2022 si è tenuto un incontro negli uffici del Settore Tutela Fauna della Città Metropolitana di Torino fra i rappresentanti del Coordinamento Associazioni Pinerolesi, l'Amministrazione della Città di Pinerolo e la proprietà dell'area setificio ex Vagnone, per discutere il problema della tutela delle cicogne residenti sulla ciminiera. Come noto, esiste un progetto che prevede l'abbattimento della ciminiera e degli edifici industriali storici esistenti per la costruzione di quello che dovrebbe essere il 17° supermercato pinerolese.
Da parte nostra ribadiamo che "Continuiamo ad occuparci di gestione del territorio poiché, a nostro parere, questo può rappresentare un indicatore utile ad individuare gli scopi, gli indirizzi,  il “progetto generale” che guida e determina non solo il carattere di una amministrazione locale ma anche della sua comunità. Non solo: avere cura e amore per i territori è un primo fondamentale strumento per opporsi a "mafie e pensiero mafioso".
                                                     Pinerolo merita più amore!


Comunicato stampa
Incontro presso Citta' Metropolitana di Torino - Settore Tutela Fauna e Flora

Venerdì 17 giugno il Settore Tutela Fauna della Città Metropolitana di Torino ha convocato un incontro con i rappresentanti del Coordinamento Associazioni Pinerolesi, l'Amministrazione della Città di Pinerolo e la proprietà dell'area setificio ex Vagnone per discutere il problema della tutela delle cicogne residenti sulla ciminiera. Come noto esiste un progetto sull'area che prevede l'abbattimento della ciminiera e degli edifici industriali storici esistenti per la costruzione di un nuovo supermercato. Il Coordinamento ha ribadito la contrarietà all'abbattimento della ciminiera (con eliminazione del nido), in quanto la coppia di cicogne è stanziale, occupa il nido tutto l'anno ed è aleatorio che utilizzino il posatoio sostitutivo attualmente previsto al Parco della Pace.

E’ emerso con chiarezza, da parte dei funzionari presenti della Città Metropolitana, che la normativa vigente impedisce la distruzione/rimozione dei nidi delle cicogne e nessuna autorizzazione in deroga è stata rilasciata dagli Enti competenti .


La proprietà dell'area ha ribadito la volontà di procedere con l’abbattimento totale di tutti gli edifici esistenti, cancellando un pezzo importante del patrimonio di archeologia industriale esistente a testimonianza della storia della Comunità pinerolese, rendendosi esclusivamente disponibile ad incrementare le opere a compensazione mediante la realizzazione di tre posatoi per nuovi nidi, di cui uno posto nel sito stesso oggetto dei lavori e gli altri nelle immediate vicinanze. La scelta precedente di installare un posatoio nel Parco della Pace, è stata valutata come non ottimale ed abbandonata a seguito di un parere tecnico-veterinario specializzato.

L'Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco Salvai e dall’’assessora Proietti (presenti entrambi all’incontro), ha manifestato la volontà di procedere con il progetto originario di abbattimento dei fabbricati esistenti compresa la ciminiera e di realizzazione di una nuova costruzione, accogliendo favorevolmente le nuove proposte avanzate dalla proprietà in merito ai posatoi. Riportiamo che, mentre da un lato l’Amministrazione non ha dimostrato alcun interesse per la tutela del patrimonio storico industriale di Pinerolo, la stessa amministrazione lo ha manifestato per la collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni Pinerolesi in merito alla realizzazione del progetto "Pinerolo Città delle Cicogne", progetto avanzato dal Coordinamento stesso, avente finalità naturalistiche e turistiche.

La Città Metropolitana convocherà nuovo incontro durante il quale la proprietà esporrà , anche dal punto di vista tecnico, i contenuti della loro proposta.

Il Coordinamento specifica che non esiste alcun accordo diverso dal mantenimento della ciminiera col suo nido e ricorda di essere in attesa della risposta da parte del Sindaco alla petizione sottoscritta da oltre 500 pinerolesi, depositata il 31 maggio scorso




giovedì 2 giugno 2022

"Salviamo le cicogne e la storia di Pinerolo". Depositate oltre 500 firme a sostegno della petizione al sindaco.

Con il superamento delle 500 sottoscrizioni raccolte fra le cittadine e i cittadini pinerolesi  cittadini pinerolesi, lo  scorso 28 maggio il Coordinamento ha concluso la raccolta firme necessarie a  presentare la petizione al Sindaco di Pinerolo.
Il Coordinamento ha pertanto  deciso di interrompere la raccolta di ulteriori firme perché è prioritario presentare quanto prima il plico contenente i fogli sottoscritti: infatti il Sindaco, secondo regolamento comunale, può attendere fino a 60 giorni prima di rispondere.
Ma il tempo stringe perché l'abbattimento delle ciminiera potrà avvenire al termine del periodo di nidificazione (stabilito al prossimo 15 settembre) benché la coppia i cicogne pinerolesi (battezzate Pina&Raul) siano stanziali e quel nido sia la loro dimora da oltre 20 anni
Ci fermiamo qui perché non è necessario riempire altri fogli di firme per dimostrare che i pinerolesi non vogliono la cancellazione di un sito storico industriale di Pinerolo per sostituirlo con un supermercato (il 17° supermercato cittadino), né di vedere abbattuto e cancellato il meraviglioso spettacolo offerto dalla ciminiera col nido sulla sommità abitato dalle cicogne e da tre cicognini.
Il numero di firme raccolte in poche ore di banchetto e la numerosità delle persone accorse spontaneamente a sostegno della petizione sono la testimonianza evidente  di questa volontà.

Per quanto ci riguarda: "Continuiamo ad occuparci di gestione del territorio poiché, a nostro parere, questo può rappresentare un indicatore utile ad individuare gli scopi, gli indirizzi,  il “progetto generale” che guida e determina non solo il carattere di una amministrazione locale ma anche della sua comunità. Non solo: avere cura e amore per i territori è un primo ma fondamentale strumento per opporsi a "mafie e pensiero mafioso".
Pinerolo merita più amore!
fotografia di BATTI GAI

Comunicato stampa

Nella mattinata di martedì 31 maggio è stata depositata presso l'ufficio Protocollo della Città di Pinerolo la petizione al Sindaco per la tutela del sito storico industriale ex seteria Vagnone e delle cicogne che vivono da oltre vent'anni nel nido costruito sulla sommità della ciminiera che si erge all'interno dell'area. Come noto, sia la ciminiera che tutti gli edifici presenti nell'area sono destinati all'abbattimento per realizzare una nuova costruzione da adibire, probabilmente, a supermercato.

In sole due giornate e mezza di raccolta firme, la petizione è stata sottoscritta da oltre 500 cittadini pinerolesi (513 precisamente) presso il banchetto organizzato dal Coordinamento Associazioni Pinerolesi, cittadine e cittadini determinati a dimostrare la propria volontà di conservare un pezzo di storia e di bellezza della Città di Pinerolo.
Ora spetta al Sindaco di Pinerolo l'onere di rispondere entro non oltre sessanta giorni alle seguenti istanze oggetto della petizione:

1. garantire la conservazione degli elementi di pregio storico, documentale ed architettonico presenti nell’area, favorendo il recupero funzionale degli edifici storici presenti

2. garantire la continuità della presenza delle cicogne nell’area stessa, evitando la distruzione della ciminiera e del nido sulla sua sommità

3. installare sul territorio cittadino ulteriori posatoi idonei alla nidificazione delle cicogne per rendere Pinerolo la “Città delle cicogne"

In capo al Coordinamento Associazioni Pinerolesi è invece l'onere di essere portavoce dei cittadini sottoscrittori nel confronto con l' Amministrazione pubblica di Pinerolo, contribuendo alla ricerca del miglior bilanciamento possibile tra la legittima iniziativa privata sull'area e le istanze di tutela delle cicogne e degli edifici storici espresse dalla cittadinanza. 
Inoltre il Coordinamento sarà promotore del Progetto "Pinerolo città delle Cicogne", da realizzare in concerto con l' Amministrazione pubblica di Pinerolo.

SOGGETTI ADERENTI AL COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI PINEROLESI:

Associazioni:
- Italia Nostra Sezione del Pinerolese "Ettore Serafino"
- LIPU delegazione di Torino
- Legambiente circolo di Pinerolo
- LAC Lega Abolizione caccia Sezione di Pinerolo
- Osservatorio 0121 - Salviamo il paesaggio
- Associazione Provinciale FederTerziario Torino
- LIDA – Lega italiana diritti dell'animale Sezione di Pinerolo

Gruppi:
- APP - Ambientalisti per Pinerolo
- Associazione Rita Atria Pinerolo
- Comunità Laudato Si' Pinerolo