Visualizzazione post con etichetta Giorgio Gardiol. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giorgio Gardiol. Mostra tutti i post

giovedì 30 ottobre 2014

Si scrive Acqua e si legge Democrazia!

Sentinelle del territorio: "Una bella notizia!"
Il Consiglio Comunale di Pinerolo ha approvato ieri notte  a larga maggioranza la deliberazione di trasformazione di SMAT SPA  in Azienda speciale consortile di diritto pubblico.

Fonte: Comitato  Acqua Pubblica di Pinerolo

Il testo della deliberazione, proposto dal Comitato provinciale Acqua Pubblica di Torino e fatto proprio dai consiglieri Giorgio Canal (SEL) e Luca Salvai (Movimento 5 Stelle) è stato oggetto di esame e discussione approfondita da parte dei consiglieri comunali in più riunioni.
Un confronto che ha richiesto tempo ma che è stato utile per chiarire la profonda differenza tra la gestione dell’acqua bene comune tramite una Società per Azioni di diritto privato a fini di lucro, oppure un’Azienda speciale di diritto pubblico che non ha lo scopo di realizzare profitti ma di erogare il servizio idrico così vitale in modo efficiente, equo, partecipativo e trasparente come l’Acqua. 
In tal senso si erano già pronunciati decine di Comuni della nostra Provincia (tra cui Almese, Avigliana, Bussoleno, Chivasso, Moncalieri, Nichelino, Rivalta)  ai quali viene ora ad aggiungersi anche la voce di Pinerolo.
Con il voto a larga maggioranza di ieri sera, il Consiglio comunale di Pinerolo ha dimostrato il rispetto dovuto alla volontà popolare espressa nel Referendum del 12-13 giugno 2011, e la ha attuata dando coerente prova di vera democrazia.
Un segnale positivo e incoraggiante che dimostra quali favorevoli risultati può conseguire il confronto serio, chiaro, nel reciproco rispetto e autonomia, tra movimenti di base e istituzioni.
Ancora una volta : si scrive acqua e si legge democrazia!
Viviamo questo momento di grande soddisfazione e di consonanza con quasi tutti i nostri amministratori comunali anche come lascito del nostro indimenticabile Giorgio Gardiol.
Riportiamo una immagine di  Giorgio Gardiol , scattate a Pinerolo lo scorso 27 settembre 2013 in occasione di quella che è stato forse la sua ultima apparizione "pubblica": l'incontro sulla questione dei "Portici Blu". Anche in quell'occasione, insieme Giorgio Gardiol era stato capace di produrre un importante e fondato documento di analisi di una delibera che  aveva suscitato ampio dibattito nella città di Pinerolo e riguardante l'ipotesi di un secondo grattacielo a Pinerolo

domenica 19 gennaio 2014

GIORGIO GARDIOL

Questa mattina è mancato Giorgio Gardiol, sino all'ultimo impegnato 
a favore della sua comunità. 

Immagine in linea 1
GIORGIO GARDIOL 
Abbiamo avuto modo di conoscere Giorgio solo un anno fa e grazie al gruppo di lavoro  formatosi lo all'inizio del 2012 a Pinerolo e che -informalmente- abbiamo spesso chiamato " Forum delle associazioni sul tema dell'urbanistica". Ne abbiamo apprezzato l'impegno e la competenza che profondeva nelle battaglie sulle tematiche ambientali; la sua volontà, dopo anni di attività politica, di mettere ancora la sua esperienza al servizio della comunità. Mancherà a tutti la sua figura di uomo e la sua volontà di impegno.
Nella sua biografia leggiamo: " Ex deputato dei Verdi e prima ancora, negli anni Settanta, consigliere comunale a Pinerolo e consigliere provinciale, Gardiol era attivo in politica sin dagli anni del Sessantotto studentesco. Eletto alla Camera nel 1996 con l'Ulivo nel Collegio di Settimo Torinese, fu componente delle commissioni Attività produttive e Lavoro."
Riportiamo due fotografie di Giorgio, scattate lo scorso 27 settembre 2013 in occasione dell'incontro pubblico sulla questione dei "Portici Blu". Anche in quell'occasione insieme a Paolo Bertolotto, Giorgio Gardiol era stato capace di produrre un importante e fondato documento di analisi di una delibera che tanto scalpore aveva suscitato nella città di Pinerolo: riguardante l'ipotesi di un secondo grattacielo a Pinerolo

Immagine in linea 3
Pinerolo 27 settembre 2013.  GIORGIO GARDIOL espone le osservazioni presentate alla delibera sui cosiddetti "Portici Blu"
Provavamo per Giorgio Gardiol una forte simpatia e ne abbiamo ammirato il suo desiderio di vivere la vita, di essere "al servizio" delle battaglie  a difesa dei "beni comuni",  di regalare competenza anche in questi difficili mesi,  a dispetto della malattia e sino all'ultimo.
Commossi e sinceramente dispiaciuti esprimiamo questi  sentimenti  a nome del  presidio LIBERA "Rita Atria" Pinerolo. 
Ciao Giorgio!