Visualizzazione post con etichetta Angelo Vassallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Angelo Vassallo. Mostra tutti i post

giovedì 8 luglio 2021

SINDACI CONTRO LA MAFIA...e contro il "pensiero mafioso"

L'Associazione "Rita Atria" Pinerolo è onorata di partecipare ed invitare all'incontro che si terrà a Cumiana il prossimo sabato 10 luglio "SINDACI CONTRO LAMAFIA". Nell'incontro conosceremo più da vicino due storie emblematiche, due storie che dimostrano come il coraggio di essere amministratori che difendono la bellezza del proprio territorio sia premessa fondamentale per contrastare mafie, "pensiero mafioso" e "opportunisti" (vedi qui la definizione che ne diede Gian Carlo Caselli!). L'incontro vedrà come ospiti Dario Vassallo, fratello del “sindaco pescatore” Angelo Vassallo, ucciso a Pollica (SA) il 5 settembre 2010, e Matilde Casa, sindaco di Lauriano “Ambientalista dell’anno 2016”.

Sin dall'inizio della nostra esperienza associativa abbiamo scritto e ripetuto più volte come, a nostro parere, "(...) la "gestione del territorio" può rappresentare un indicatore utile ad individuare gli scopi, gli indirizzi,  il “progetto generale” che guida e determina non solo il carattere di una amministrazione locale ma anche della sua comunità . Non solo: avere cura e amore per i territori è un primo ma fondamentale strumento per opporsi a mafie e "pensiero mafioso". 

Fonte: VITA Diocesana:

"Sabato 10 luglio alle ore 20:45 il parco pubblico comunale di Villa Venchi a Cumiana ospiterà “Sindaci contro la mafia”. Alla serata sarà presente Dario Vassallo, fratello del “sindaco pescatore” Angelo Vassallo, ucciso a Pollica (SA) il 5 settembre 2010 in un agguato di matrice camorristica, probabilmente per il suo impegno ambientale a difesa del territorio e del consumo del suolo. Ancora oggi non sono stati individuati mandanti ed esecutori dell’omicidio. Dario Vassallo presenterà il suo ultimo libro, “La verità negata”, offrendo un’occasione per riflettere sui temi della difesa del territorio, politiche ambientali, ruolo dei sindaci. 

Altro ospite dell’evento sarà il sindaco di LaurianoMatilde Casa, a cui Legambiente ha assegnato il premio “Ambientalista dell’anno 2016” per il suo impegno contro il consumo del suolo. Un operato, il suo, che l’ha condotta persino a finire sotto processo, per poi uscirne completamente assolta.(...)"





giovedì 6 settembre 2012

Ad Angelo l’ha ammazzato la camorra: la malavita che prevale sulla buona vita.


Ricordate i morti! 
No! Vogliamo ricordare uomini i quali, per  il significato delle azioni che  hanno compiuto nella loro vita, sono stati uccisi da coloro che vedevano in quegli uomini un pericolo per il sistema criminale che domina in tante parti d'Italia. 
Sono tanti gli uomini che, come Angelo Vassallo, sono stati però lasciati soli dalle istituzioni di una nazione che troppe volte ha dimostrato di non voler combattere  le mafie con serietà , continuità ed efficacia.
Angelo Vassallo aveva combattuto per preservare la bellezza del territorio che era stato chiamato ad amministrare.
Anche per questo è stato ucciso la sera del 5 settembre 2010.
A due anni non sono ancora stati scoperti nè i suoi assassini nè le ragioni della sua morte. 
A noi resta il significato della sua vita e della sua azione di amministratore

Stralcio di un capitolo del libro «Il sindaco pescatore» di Dario Vassallo, fratello di Angelo Vassallo:
“Le nove e un quarto di sera del 5 settembre 2010: Angelo Vassallo ha ancora pochi minuti di vita. Sta rientrando dopo una giornata trascorsa a Cuccaro Vetere dove è stato ospite di un politico, Antonio Valiante, insieme ad altri sindaci — avrà mangiato l’Acqua Sale che gli piaceva tanto. L’ha accompagnato Luca Marinelli, un ormeggiatore, uno di famiglia. Verso le 19 Angelo ha fatto un passaggio sul porto di Acciaroli, ha dato un'occhiata al suo mare, le solite quattro chiacchiere con gli amici e un paio d’ore dopo è ripartito e ha deciso di prendere la via di sinistra. Qualcuno lo segue con lo scooter e non lo perde mai di vista — sono sicuro che è andata così. Gira a destra, mio fratello, e comincia a salire sulla stradina che, giusto tre mesi prima, aveva fatto asfaltare. È lunga meno di un chilometro. A un certo punto frena di colpo: un’auto bloccata sul lato destro, proprio davanti alla sua, lo obbliga a fermarsi e a spostarsi dalla parte opposta, contromano. I lampioni sono insolitamente (volutamente) spenti. Angelo non ha la percezione del pericolo: non l’ha mai avuta. Si sarebbe fermato anche se avesse incontrato il diavolo. Un’ombra si avvicina al cristallo di sinistra. Sono sicuro che il bastardo prima di farlo fuori gli urla: «Sindaco del cazzo, ora ti sparo!» E lui: «Sai dove te la devi mettere la pistola?» Nove colpi, sette lo centrano.
L’assassino fa fuoco da meno di mezzo metro, e riesce a sbagliare due volte. Un proiettile scheggia la mano sinistra di Angelo che, d’istinto, prova a proteggersi — non lo immagino fragile e vinto. Nove colpi, nove botti che nessuno sente. Eppure, adesso, scorgo due persone che cenano sul terrazzo della casa nascosta dagli ulivi: è a poche decine di metri dall’angolo morto. Cenavano sul terrazzo anche la sera del 5? E perché non hanno sentito? E com’è possibile che la signora che è passata da quelle parti pochi minuti dopo non si sia accorta di nulla? Ha visto l’Audi di Angelo ferma sul lato sinistro, una posizione insolita, l’ha riconosciuta; dentro c’era il sindaco, ma ha pensato che stesse telefonando. Come ha potuto, il bastardo che ha sparato, fallire due volte da quella distanza? L’ha fatto apposta per far credere che si trattasse di un dilettante? 
Ad Angelo l’ha ammazzato la camorra: la malavita che prevale sulla buona vita.
O possono essere stati quei drogati che l’avevano minacciato qualche giorno prima sul porto. I servizi, sono stati i servizi segreti perché il modello di sviluppo di Angelo Vassallo spaventava a morte il potere, quello vero: l’obiettivo raggiunto dal sindaco pescatore era lo sviluppo del territorio a costo zero. Ipotesi, dubbi, congetture, improvvise folgorazioni, mille inevitabili domande. Se riparto adesso senza una risposta sprofondo immediatamente nell’abisso.
Cerco di riordinare le idee e di farle coincidere con le poche tracce, ma la confusione di quella notte rende tutto più complicato. Quando arrivai da Roma, sconvolto, trovai una ventina di persone attorno all’auto, carabinieri, il pubblico ministero Alfredo Greco, gente comune, inutili curiosi, un paio d’auto passarono indisturbate; il corpo di Angelo non c’era già più — prevalevano il disordine e le lacrime, la notte dell’assassinio di un giusto. Un disordine voluto? Mi hanno parlato falsamente e ognuno mi ha detto una cosa diversa.”
Dario Vassallo