Fonte: AVVENIRE 3 ottobre 2023: ll 3 ottobre 2013 morirono 368 persone. Oggi le commemorazioni, con studenti e rifugiati. Polemiche per l'assenza del governo. L'ex sindaca Nicolini: "Ha vinto l'indifferenza". L'ennesima vergogna!
"In tanti sono arrivati, questa mattina, alla Porta d'Europa, il luogo simbolo dell'isola di Lampedusa, nel decennale del drammatico naufragio che costò la vita a 368 persone. Ci sono centinaia di studenti giunti da tutta Italia e da vari Paesi, che ieri hanno dialogato con i sopravvissuti di quella tragedia. Molti di loro portano dei cartelli con impressi i numeri delle vittime del mare per ciascun giorno: 28mila circa in 10 anni secondo quanto affermano le organizzazioni internazionali. "Basta morti invisibili", si legge nello striscione che ha aperto il corteo. "Dieci anni di indifferenza", è scritto in alcuni striscioni. Due bambine hanno attraversato la Porta affacciata sul Mediterraneo e sull'Africa, con dei fiori in mano da gettare in acqua per le loro sorelline: sono le figlie di un medico sopravvissuto al naufragio avvenuto una settimana dopo quel 3 ottobre del 2013 e nel quale perse le sue quattro figlie. "Dopo dieci anni non è cambiato nulla ed è calata una coltre di indifferenza. Lo dimostra anche la circostanza che oggi, per la prima volta, a questa Giornata nazionale della memoria, non ci sia nessuno del governo" ha affermato l'ex sindaca di Lampedusa, Giusi Nicolini, alla guida del centro isolano nei giorni del naufragio(...)".
Puoi continuare a leggere qui l'articolo di AVVENIRE
Tratto da "COMITATO 3 OTTOBRE": "Il 3 ottobre 2013 un’imbarcazione carica di rifugiati in maggioranza eritrei affonda a mezzo miglio dalle coste di Lampedusa. La conta, alla fine è di 368 morti tra bambini, donne e uomini. I corpi delle vittime vengono recuperati tutti e per la prima volta nella storia dei naufragi del Mediterraneo, si mostrano al mondo in un drammatico grido di aiuto collettivo."
![]() |
la Porta d'Europa |
Questo avevamo scritto nelle ore che seguirono quella strage di innocenti:
Viaggiano nel buio delle coscienze dell'occidente: "Vergogna"
Parlate i bambini, ragazzi, donne e uomini che raccolgono le loro speranze per deporle su una barca che viaggia nel buio delle coscienze dell'occidente.
![]() |
alcune fotografie delle vittime della strage |