12 dicembre 1969 alle ore 16:37, piazza Fontana a Milano. Una bomba scoppia nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura uccidendo diciassette persone (quattordici morirono sul colpo) e ferendone altre ottantotto.
La strage fascista di piazza Fontana viene diffusamente considerata come l'inizio della cosiddetta strategia della tensione. Tuttavia, quella strategia iniziò con la Strage di Portella delle Ginestre, avvenuta il 1 maggio del 1947 per mano dei banditi della banda Giuliano, mandanti la mafia, i latifondisti e quelli che ora chiamiamo "poteri forti".
La verità è che ci sono stati in Italia, e certamente ci sono ancora, uomini che hanno pensato fosse conveniente, a qualcosa e a qualcuno, uccidere uomini e donne innocenti. Morti innocenti, delitti oscuri perpetrati da mani a cui abbiamo dato il nome di mafie, bande, terroristi, servizi segreti deviati, golpisti.
E’successo e potrebbe succedere ancora: delitti commessi pensando che, in Italia, potesse servire spargere sangue innocente, per seminare paure e insicurezza per annientare persone, idee e valori; per impedire o indirizzare cambiamenti.
La verità è che ci sono stati in Italia, e certamente ci sono ancora, uomini che hanno pensato fosse conveniente, a qualcosa e a qualcuno, uccidere uomini e donne innocenti. Morti innocenti, delitti oscuri perpetrati da mani a cui abbiamo dato il nome di mafie, bande, terroristi, servizi segreti deviati, golpisti.
E’successo e potrebbe succedere ancora: delitti commessi pensando che, in Italia, potesse servire spargere sangue innocente, per seminare paure e insicurezza per annientare persone, idee e valori; per impedire o indirizzare cambiamenti.
![]() |
Milano, 12 Dicembre 1969 ore 16,36 |
Tutti i processi lo hanno stabilito, senza il minimo dubbio: un gruppo di neofascisti ideò ed eseguì l'attentato. Ma nessuno è stato condannato. Vergogna!
Fonte: Repubblica
Piazza Fontana 12 dicembre '69: la madre di tutte le stragi
Tutti i processi lo hanno stabilito, senza il minimo dubbio: un gruppo di neofascisti ideò ed eseguì l'attentato. Ma nessuno è stato condannato.Nel 2009 Napolitano invitò al Quirinale le vedove Pinelli e Calabresi: ''Un passettino avanti verso la verità'', disse Licia Pinelli. Purtroppo non è ancora così. I cinegiornali Luce testimoniano tuttavia come la violenza stragista non passò tra la gente comune

I cinegiornali Luce:

Tutti i processi hanno circoscritto, senza il minimo dubbio, un gruppo di neofascisti come ideatori ed esecutori della strage: ma nessuno di loro è stato condannato. Di certo, a rileggere le carte giudiziarie con il senno di poi, restano inspiegabili le accuse a Pietro Valpreda, anarchico, bollato come "il mostro" sin dalle prime fai delle indagini. E spaventosa è la morte di un altro anarchico, Giuseppe Pinelli, avvenuta in questura a Milano, durante un interrogatorio illegale: precipitò dalle finestre dell'ufficio politico diretto dal commissario Luigi Calabresi. E la gigantesca tragedia non finisce qui. Lo stesso Calabresi - occorre ricordare altre due essenziali date - venne ucciso sotto casa, sempre a Milano, in via Cherubini il 17 maggio del '72. E, un anno dopo, davanti alla questura in via Fatebenefratelli, mentre si teneva la celebrazione dell'omicidio, arrivò un soggetto che mai ha aperto seriamente bocca, Gianfranco Bertoli, il quale lanciò una bomba, che uccide quattro persone e ne ferisce 45.

Nel 2009 il presidente Giorgio Napolitano invitò al Quirinale le vedove Pinelli e Calabresi: "Un passettino avanti verso la verità", disse Licia Pinelli. Purtroppo per lei, e per tutti noi, e per la storia, non ha ancora avuto ragione. Sono innegabili alcuni "depistaggi", eseguiti da uomini di Stato durante le varie indagini sulle stragi, e le responsabilità neo-fasciste, ma lo stesso Valpreda, rimasto in carcere innocente per più di tre anni, diceva: "Un tassista ha riconosciuto me, stanco e spettinato, tra alcuni agenti ben rasati e puliti, avvalorando le balle della polizia. Quasi subito è emersa la verità, e cioè che quella a Milano era una bomba dei gruppi fascisti d'accordo con i servizi segreti, nel quadro di un disegno europeo, ma bisognava trovare un colpevole di sinistra, e chi c'era di meglio di noi?".



Nessun commento:
Posta un commento
Abbiamo deciso di non moderare i commenti ai post del blog. Vi preghiamo di firmare i commenti.