Pio La Torre e Rosario Di Salvo: vite senze compromessi, contro le mafie ed i "poteri forti". Sono le 9:20 del 30 aprile 1982. Pio La Torre sta raggiungendo la sede del PCI, a Palermo, a bordo di una Fiat 131 guidata da Rosario Di Salvo.
Non fanno in tempo a incontrarsi.Il giorno dopo l'uccisione di Pio La Torre, arriva a Palermo il generale Dalla Chiesa. "Perché hanno ucciso La Torre?", gli chiedono i giornalisti. "Per tutta una vita", risponde lui.
Fonte: Antimafiaduemila
Falcone, Chinnici e Cassarà un presagio nella scena del delitto
di Attilio Bolzoni - 29 aprile 2015
Sono lì anch’io quella mattina, con il taccuino in mano e il cuore in gola. Giro e rigiro intorno alla berlina scura, provo a non guardare quella gamba che penzola dal finestrino. Mi fa troppo paura.
Saluto Giovanni
Falcone, saluto Rocco Chinnici, non ho il coraggio di avvicinarmi a
Paolo Borsellino, è con le spalle al muro mentre si accende un’altra
sigaretta con il mozzicone che ha già fra le dita. C’è anche Cassarà
dell’Investigativa. Gli chiedo: «Ninni, cosa sta succedendo?». Mi
risponde: «Questa è una città di cadaveri che camminano».
C’è un
fotografo sulla strada. Aspetta che loro, Falcone e Cassarà, Chinnici , siano per un attimo tutti vicini. Poi scatta.
Ogni tanto mi
capita di rivedere quella foto su qualche vecchio giornale. Dopo più di
trent’anni, ho sempre un brivido. Erano tutti vicini in una strada che è
un budello in mezzo alla città delle caserme, vie che portano i nomi
dei generali della grande guerra, brigate e reggimenti acquartierati
dietro il sontuoso parlamento dell’isola. Erano tutti lì, silenziosi e
immobili intorno all’ultimo cadavere di una Sicilia tragica. Me ne sono andato da quella strada pensando al movente della sua uccisione. Pio La Torre
(in foto) lo volevano morto perché aveva capito prima degli altri che
la Sicilia era diventata un laboratorio criminale, terra di
sperimentazione per accordi di governo da esportare a Roma, porto
franco, regno di latitanti in combutta con questori e prefetti,
onorevoli mafiosi e mafiosi onorevoli. Dopo più di tre decenni la penso
ancora come quella mattina di primavera: Pio La Torre è morto perché
parlava due lingue, sapeva tradurre il siciliano in italiano. E aveva
tutta l’autorevolezza per rappresentare a Roma quello che lui aveva
capito di Palermo e della sua Sicilia.
Erano le 9:20 del 30 aprile 1982. Pio La Torre stava raggiungendo la sede del PCI, a Palermo, a bordo di una Fiat 131 guidata da Rosario Di Salvo.
Pio La Torre e Rosario Di Salvo |
Non fanno in tempo a incontrarsi.Il giorno dopo l'uccisione di Pio La Torre, arriva a Palermo il generale Dalla Chiesa. "Perché hanno ucciso La Torre?", gli chiedono i giornalisti. "Per tutta una vita", risponde lui.
Fonte : Narcomafie
La storia
L'uccisione
di Pio La Torre e del suo collaboratore Rosario Di Salvo avveniva in un
clima convulso. Dalla fine degli anni settanta nella capitale siciliana
era stata una sequela di delitti che avevano scosso l'opinione pubblica
dell'intero Paese. Erano stati assassinati il segretario provinciale della DC Michele Reina, il giornalista Mario Francese, il vicequestore Boris Giuliano, il giudice Cesare Terranova, il presidente della Regione Piersanti Mattarella, il capitano dei carabinieri Emanuele Basile e il giudice Gaetano Costa.
Tutto questo evocava già allora un disegno coeso. Lo stesso La Torre ne
era in convinto, e interpretava i delitti di quel periodo come «terrorismo mafioso».
Dopo
l'uccisione di Mattarella intitolava un editoriale di Rinascita: "Se
terrorismo e mafia si scambiano le tecniche". Poi venne il suo turno, e
dopo di lui, ancora con ritmi incalzanti, fu la volta del generale Dalla Chiesa, dei magistrati Ciaccio Montalto e Rocco Chinnici, dei poliziotti Calogero Zucchetto, Beppe Montana e Ninni Cassarà, del giornalista Giuseppe Fava, dell'ex sindaco di Palermo Giuseppe Insalaco. Infine, nel pieno dell'offensiva giudiziaria di Falcone e Borsellino, che avrebbe prodotto il maxiprocesso alla mafia, il gioco cambiava. Ma era stato decapitato a quel punto il ceto politico e istituzionale della Sicilia.
Si era arrivati in realtà a uno snodo.
I proventi del narcotraffico e del contrabbando incrostavano ormai da
anni l'economia regionale, e le famiglie mafiose, a loro modo, avevano
giocato la carta della «modernizzazione», attraverso la partecipazione
alle grandi opere, sullo sfondo dei patti che correvano da decenni con
la politica. Ma da tempo, tanto più dopo l'implosione del sistema
Sindona, qualcosa scricchiolava. Nella relazione di minoranza della
Commissione Antimafia, del 1976, Pio La Torre, dopo aver documentato gli
affari illeciti della capitale siciliana, chiamando in causa tra gli
altri Vito Ciancimino, Giovanni Gioia, Salvo Lima e Giovanni Matta,
affermava: «Il sistema di potere mafioso è entrato ormai
irrimediabilmente in crisi anche a Palermo. Ne sono una testimonianza
gli ultimi sviluppi della lotta politica all'interno della DC
palermitana». L'analisi, molto lucida, riusciva a interpretare
una tensione reale, che sarebbe divenuta esplosiva a fine decennio,
quando dentro il partito democristiano andavano polarizzandosi due
visioni della politica. Da una parte era la DC di Piersanti Mattarella, presidente della Regione, che, come era nelle ispirazioni del popolarismo cattolico, guardava in avanti, in direzione di una modernizzazione conseguente, che tenesse conto dei principi di trasparenza e di moralità. Dall'altra era quella andreottiana di Salvo Lima e Mario D'Acquisto, che con varie declinazioni si ergeva a difesa del sistema che a lungo aveva retto Palermo e la Sicilia.
Insediatosi a palazzo d'Orleans il 20 marzo 1978 con
l'appoggio esterno del Pci, Piersanti Mattarella per le cosche e i loro
referenti diventava in poco tempo, per l'incisività della sua azione,
un problema di difficile gestione. Venivano fermati appalti
sospetti, si cominciava a rivoluzionare la macchina burocratica e
arrivavano atti politici conseguenti, come nell'autunno del 1978, quando
il presidente della Regione rimuoveva dalla sua giunta l'assessore ai
Lavori Pubblici Rosario Cardillo, repubblicano, ritenuto a capo di un
sistema illecito di controllo degli appalti. Ma erano percepiti altri pericoli. Cesare Terranova,
finita la sesta legislatura, che gli aveva consentito di operare in
seno alla Commissione Antimafia e di collaborare con La Torre e altri
parlamentari della Sinistra alla stesura della relazione di minoranza, rientrava al palazzo di giustizia di Palermo con l'incarico di consigliere istruttore presso la Corte d'Appello.
Da procuratore della Repubblica era riuscito a fermare Luciano Liggio, e
con il nuovo incarico, oltre che con il bagaglio di conoscenze
acquisite all'Antimafia, avrebbe potuto infliggere danni non meno
significativi ai poteri criminali della città. La Guardia di Finanza
aveva schedato intanto circa tremila imprese sospettate di collusione
mafiosa, mentre da diverse parti si rivendicava una legge che
consentisse di portare le indagini oltre i santuari delle banche. La
bancarotta di Sindona, che registrava un clamoroso colpo di scena nel
giugno 1979, con l'assassinio dell'avvocato Giorgio Ambrosoli,
nominato commissario liquidatore della BPI, restava infine un nervo
scoperto. E su tale sfondo di tensioni e timori cresceva con rapidità,
fino a occupare in poco tempo il centro della scena, la presenza
politica e legislativa di Pio La Torre.
Dopo
la conclusione dei lavori della Commissione Antimafia, nel 1976, il
politico siciliano, allora responsabile nazionale dell'Ufficio
agricoltura del PCI, aveva continuato a seguire con scrupolo il fenomeno
mafioso nel Sud, denunciandone l'evoluzione nelle sedi di partito,
sulla stampa e in diverse sedute parlamentari. Egli sostenne quindi con
convinzione la ricerca delle sinergie che resero possibile l'esperimento
del Governo Mattarella, facendo arrivare, quando necessario, la propria
voce sui percorsi della Regione, con suggerimenti anche forti. Alla
Conferenza dell'agricoltura che si tenne a Villa Igea il 9 febbraio
1979, Pio La Torre non esitò a denunciare l'assessorato regionale al
ramo di illeciti gravi, additandone il capo, l'andreottiano Giuseppe
Aleppo, come colluso alla criminalità organizzata. E in quella
occasione, Piersanti Mattarella, che chiuse i lavori con un'ampia
relazione, si guardò bene dal difendere il proprio assessore,
sconcertando i presenti. Il segnale che giungeva alle consorterie era
chiaro.
Quando
si mise in moto a Palermo la macchina degli omicidi, Pio La Torre fu
tra i primi, appunto, a comprendere la complessità strategica del
progetto. Intervenendo alla Camera il 26 settembre 1979, appena un giorno dopo l'uccisione di Cesare Terranova e del maresciallo Lenin Mancuso, egli affermava che si era di fronte a un salto qualitativo, «ad una sfida frontale allo Stato democratico da parte dell'organizzazione mafiosa».
E due giorni dopo l'assassinio di Piersanti Mattarella sottolineava, ancora alla Camera, che in Sicilia era in corso una battaglia cruciale «fra le forze impegnate per il cambiamento contro il sistema di potere mafioso per il rinnovamento economico, sociale e democratico delle strutture dell'isola, e quanti invece difendono tenacemente il sistema di potere mafioso». Il dirigente politico non limitava però il proprio intervento all'analisi e alla denuncia. Egli riteneva che per sostenere lo scontro occorressero strumenti nuovi, soprattutto di livello normativo. Il 6 marzo alla Camera dei Deputati annunciava quindi una legge che avrebbe proposto «misure di prevenzione e di accertamento e misure patrimoniali nei confronti degli indiziati di appartenere ad associazioni mafiose, la modifica del codice penale, con la definizione di associazione mafiosa, con l'obiettivo di perseguire come reato la semplice appartenenza all'associazione stessa». La legge nota come 416 bis, di cui Pio La Torre era il redattore e il primo firmatario, veniva presentata alla Camera dei Deputati il 31 marzo 1980.
E due giorni dopo l'assassinio di Piersanti Mattarella sottolineava, ancora alla Camera, che in Sicilia era in corso una battaglia cruciale «fra le forze impegnate per il cambiamento contro il sistema di potere mafioso per il rinnovamento economico, sociale e democratico delle strutture dell'isola, e quanti invece difendono tenacemente il sistema di potere mafioso». Il dirigente politico non limitava però il proprio intervento all'analisi e alla denuncia. Egli riteneva che per sostenere lo scontro occorressero strumenti nuovi, soprattutto di livello normativo. Il 6 marzo alla Camera dei Deputati annunciava quindi una legge che avrebbe proposto «misure di prevenzione e di accertamento e misure patrimoniali nei confronti degli indiziati di appartenere ad associazioni mafiose, la modifica del codice penale, con la definizione di associazione mafiosa, con l'obiettivo di perseguire come reato la semplice appartenenza all'associazione stessa». La legge nota come 416 bis, di cui Pio La Torre era il redattore e il primo firmatario, veniva presentata alla Camera dei Deputati il 31 marzo 1980.
Gli eventi incalzavano. Ancora nel Palermitano venivano assassinati Emanuele Basile a Gaetano Costa,
e il dirigente del PCI, mentre faceva il possibile per allontanare
dalle secche il suo disegno di legge, continuava ad esporsi
pericolosamente. In una Tribuna politica televisiva del 30 maggio 1981
egli si domandava: «Perché sottovalutare la spaventosa coincidenza
tra la presenza di Sindona a Palermo e l'esecuzione mafiosa del giudice
Terranova?».
Rompendo ogni indugio, tornava poi in Sicilia, a dirigere il comitato regionale del partito. Finiva quindi sotto una pressante minaccia, mentre si accendeva nel Paese la vicenda dei missili Cruise e Pershing che la NATO, con l'avallo del governo italiano, intendeva installare nei pressi di Comiso. L'uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo avveniva appena otto mesi dopo l'arrivo del primo a Palermo. Quale ne era il significato? Ugo Pecchioli, responsabile del partito per il problemi dello Stato, in un'intervista su «L'Ora» del 2 maggio 1982, parlava di una decisione presa in alto, «dai burattinai della mafia, perché piena di implicazioni politiche». In una relazione interna dell'11 maggio rilevava inoltre che non poteva essere esclusa nessuna ipotesi, «neppure quella da qualche parte affacciatasi di connessioni straniere». E da allora l'argomento delle possibili convergenze, politiche e atlantiche, ha attraversato i decenni. Mancati però i riscontri, la morte di La Torre e del suo compagno di partito, addebitata in via definitiva a Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Giovanni Brusca e altri capimafia, resiste tra i segreti di Palermo e della Repubblica.
Rompendo ogni indugio, tornava poi in Sicilia, a dirigere il comitato regionale del partito. Finiva quindi sotto una pressante minaccia, mentre si accendeva nel Paese la vicenda dei missili Cruise e Pershing che la NATO, con l'avallo del governo italiano, intendeva installare nei pressi di Comiso. L'uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo avveniva appena otto mesi dopo l'arrivo del primo a Palermo. Quale ne era il significato? Ugo Pecchioli, responsabile del partito per il problemi dello Stato, in un'intervista su «L'Ora» del 2 maggio 1982, parlava di una decisione presa in alto, «dai burattinai della mafia, perché piena di implicazioni politiche». In una relazione interna dell'11 maggio rilevava inoltre che non poteva essere esclusa nessuna ipotesi, «neppure quella da qualche parte affacciatasi di connessioni straniere». E da allora l'argomento delle possibili convergenze, politiche e atlantiche, ha attraversato i decenni. Mancati però i riscontri, la morte di La Torre e del suo compagno di partito, addebitata in via definitiva a Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Giovanni Brusca e altri capimafia, resiste tra i segreti di Palermo e della Repubblica.
La
considerazione del lavoro politico e civile di Pio La Torre è cresciuta
di molto lungo gli anni, maggiormente per l'evoluzione, abnorme,
registrata dalle narco-economie e dagli imperi criminali. In numerosi
Paesi il dirigente del PCI è riconosciuto come un legislatore che ha
anticipato i tempi, per avere inaugurato la storia delle leggi di
contrasto alla criminalità finanziaria. La Torre ebbe tuttavia
una vicenda complessa, che solo in parte è riferibile al suo impegno
contro la mafia. Egli fu, prima di tutto, un meridionalista, che dagli
anni del latifondo operò per il riscatto del Sud.